
Vigneti in agricoltura biologica e lotta contro la tignola della vite: il metodo della confusione sessuale.
La lotta biologica per confusione sessuale come alternativa biologica per ridurre l'attacco della tignola della vite.
La tignoletta della vite è uno dei parassiti più dannosi nell'ambito della produzione vitivinicola: Come funziona la lotta biologica contro questa pericolosa specie? Cosa si intende per confusione sessuale?
I vigneti da cui provengono le uve della Cantina Berioli sono allevati interamente in agricoltura biologica a partire dall'anno 2014. Ci troviamo a Montesperello di...
Leggi di più

La tradizione del falò di San Giuseppe. Bruciare i rami residui della potatura per celebrare l'arrivo della primavera.
Si riporta in vita una tradizione appartenente ai nostri padri e ai nostri nonni: il falò di San Giuseppe, a inizio primavera, è buon auspicio per la prossima annata.
Come la vite ha bisogno di buone radici per crescere rigogliosa e per produrre uva di qualità, così noi abbiamo bisogno di avere stabili fondamenta per andare lontano. Le nostre radici sono costituite soprattutto da quelle tradizioni che venivano praticate dai nostri avi e che sono state trasmesse per generazioni , di padre in figlio. L'insieme di queste usanze costituisce un...
Leggi di più

Marco Vitale intervista Roberto Berioli: due chiacchiere per conoscere un produttore del Trasimeno
Roberto Berioli racconta se stesso, la sua storia legata all'Umbria e al Trasimeno e la sua passione per il vino di qualità
Ciao Roberto, raccontami di te.
Mi chiamo Roberto Berioli e sono il titolare dell’azienda vinicola di famiglia.
Sono nato e cresciuto a Montesperello, una graziosa collinetta nei pressi del Lago Trasimeno, in Umbria.
La mia famiglia, agricoltori da generazioni, ha sempre prodotto vino e olio, di conseguenza, il legame con la campagna e con la mia terra d’origine è sempre...
Leggi di più

Vini umbri: alla scoperta del terroir e del vino umbro
DOC e DOCG: quali sono i vini umbri, il terroir e curiosità sull'Umbria
Alla scoperta dei vini umbri. Che terroir caratterizza l'Umbria? Quali sono le Doc, le Docg e quali sono i vitigni più diffusi in Umbria?
Ecco qualche notizia enoica sull'Umbria, cuore verde d'Italia. Andiamo a conoscere il territorio, le Doc e le Docg di questa regione e i vini più diffusi.
L'Umbria può vantare una tradizione...
Leggi di più
Certificazione vini biologici
Crediamo nella coltivazione biologica perché è sinonimo di qualità e genuinità.