Ricette tipiche umbre abbinate a vini umbri.
Un buon piatto si sà, va accompagnato con buon vino.
Tutto inizia da Cristina, moglie di Roberto Berioli che cucina prelibatezzetipiche umbre. Le ricette pensate qui di seguito sono frutto di una lunga tradizione territoriale che porta con sé un aspetto fondamentale della nostra Cantina: bere bene e dei buoni vini, accompagnati dai piatti che la nostra terra può offrire. Ecco come vi consigliamo di abbinare i nostri capolavori enologici:

Umbricelli al ragù di lenticchie
Dieta: VEGANA
Vino da abbinare: Topporosso
Ingredienti: Umbricelli, sedano e carota, lenticchie già cotte, rosmarino, passata di pomodoro, olio extravergine di oliva, sale e pepe.

Umbricelli o fettuccine alla norcina rivisitati alla Montesperello
Dieta: NORMALE
Vino da abbinare: Topporosso
Ingredienti: Umbricelli o fettuccine, cipolla tritata finemente, salsicce, ricotta mista, salsa tartufata, grana, latte, acqua, vino bianco, tartufo

Tagliolini con pesto alle mandorle
Dieta: VEGANA
Vino da abbinare: Vercanto
Ingredienti: Tagliolini, mandorle, olio evo, limone, pomodori secchi, foglie di basilico, sale e pepe

Tagliolini con persico reale e pomodorini
Dieta: NORMALE
Vino da abbinare: Vercanto
Ingredienti: Tagliolini, filetti di persico, pomodori perini ben maturi, spicchi di aglio, olio evo, prezzemolo e vino bianco

Seitan alle prugne
Dieta: VEGANA
Vino da abbinare: Spiridione
Ingredienti: seitan al naturale, prugne secche, cucchiaio scarso di salsa di soia, acqua e olio evo.

Filetto di vitellone con tartufo e porcini
Dieta: NORMALE
Vino da abbinare: Spiridione
Ingredienti: Porcini freschi, prezzemolo, aglio, salvia, chiodi di garofano, olio evo, sale, pepe, filetto di vitellone e tartufo.

Zuppa di fagiolina del Trasimeno
Dieta: VEGANA
Vino da abbinare: Toppobianco
Ingredienti: fagiolina del Trasimeno, spicchio di aglio, rametto di rosmarino, carota, sedano, olio evo, sale

Zuppa di fagiolina del Trasimeno con pancetta croccante
Dieta: NORMALE
Vino da abbinare: Toppobianco
Ingredienti: Fagiolina del Trasimeno, spicchio di aglio, rametto di rosmarino, carota, sedano, olio evo, sale, fettine di pancetta

Bocconcini di calvofiore
Dieta: VEGANA
Vino da abbinare: Maldestro
Ingredienti: cavolfiore, farina, sale, latte vegetale, passata di pomodoro, cucchiai di pangrattato

Polpette di persico (o merluzzo) con patate
Dieta: NORMALE
Vino da abbinare: Maldestro
Ingredienti: filetti di persico, patate, cucchiai di grana, cucchiai di olio evo, sale q.b.

Torta salata ripiena di erbe di campo
Dieta: VEGETARIANA
Vino da abbinare: Maldestro
Ingredienti: Farina, acqua, cucchiai di olio evo, sale, verdure di campo (spinaci, bietole, rapi), grana, uova, sale

Torta al testo con rapi del Trasimeno
Dieta: VEGANA
Vino da abbinare: Cristina
Ingredienti: farina, lievito una cartina, un pizzico di sale, olio evo un cucchiaino, acqua quanto basta, rapi del Trasimeno

Torta al testo con salsiccia e rapi del Trasimeno
Dieta: NORMALE
Vino da abbinare: Cristina
Ingredienti: farina, lievito una cartina, un pizzico di sale, olio evo un cucchiaino, acqua quanto basta, un uovo, una manciata abbondante di grana grattugiato, salsiccia, cipolla, sedano, carota, rapi del Trasimeno

Torta al testo con verdure grigliate
Dieta: VEGETARIANA
Vino da abbinare: Cristina
Ingredienti: farina, lievito una cartina, un pizzico di sale, olio evo un cucchiaino, acqua quanto basta, un uovo e una manciata abbondante di grana grattugiato, verdure a piacere

Torcolo umbro
Dieta: VEGANA
Vino da abbinare: Sperello
Ingredienti: farina, zucchero di canna, amido di mais,lievito naturale, yogurt di soia, olio di semi di girasole, latte di soia, pizzico di vaniglia, zucchero a velo

Tozzetti alle mandorle e nocciole
Dieta: NORMALE
Vino da abbinare: Sperello
Ingredienti: farina, zucchero, mandorle, nocciole, uova intere, lievito, vanillina, buccia di limone, sale
Le nostre coltivazioni si trovano nella verde terra circostante il Lago Trasimeno, nel cuore della campagna umbra e a pochissimi km di distanza dalla città di Perugia.
Attualmente contiamo 12 ettari di vigneto e poniamo la massima cura e attenzione nella coltivazione delle nostre vigne. I vitigni a bacca rossa coltivati sono Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon, mentre i vini bianchi sono prodotti a partire da uve Grechetto, Chardonnay e Trebbiano Toscano.
Grazie ad una forte costanza e ad una grande passione, le nostre produzioni hanno raggiunto nel corso degli ultimi anni un alto livello qualitativo introducendo numerose innovazioni, ma senza mai perdere di vista la vera tradizione viticola.
I NOSTRI RICONOSCIMENTI













Certificazione vini biologici
Crediamo nella coltivazione biologica perché è sinonimo di qualità e genuinità.